Una lunga intervista sui piaceri dell'acquasalata, ma anche sulla rivendicazione del mare come bene comune: Il posto delle parole
martedì 29 luglio 2025
venerdì 4 marzo 2022
Il Tao della vela
mercoledì 16 febbraio 2022
lunedì 10 maggio 2021
Velabondaggi - L'ABC del campeggio nautico #2 - Attrezzatura
La deriva è stata scelta e caricata sull'auto (BOLINA, aprile 2021). Bisogna adesso preparare l’attrezzatura, un lavoretto minuzioso ma stimolante che facciamo fischiettando: “... N il nocchiero / che qualche volta Orza / e qualche altra Poggia / Q come Quebec la bandierina gialla / R a tutta randa / S il salvagente / T la tormentina / U come utopia / V come la vela / Z è lo zig-zag che ci fa volare via”.
Volare sull'acqua, vicino o lontano, comunque con la massima libertà che regala una vela minimalista, libertaria, ecologica.
...
L'articolo completo su Bolina di maggio, in edicola e online.
giovedì 21 gennaio 2021
martedì 5 gennaio 2021
Velegìe
Il nostro deserto dove metterci in ascolto è il mare che bagna le nostre città, dove c'avventuriamo con una piccola barca, rigorosamente a vela. Siamo velatori solitari che s'oppongono ogni giorno alla retorica dell'altrove.
...
Su Bolina di gennaio 2021, in edicola e online, il mio racconto dei piaceri della vela in solitario, dalla Vendée Globe a Joshua #Slocum, dal nostro mare quotidiano a Bernard #Moitessier
martedì 8 dicembre 2020
Velegìe - Autunno
mercoledì 7 ottobre 2020
Velabondaggi - Mare di Antenore
"Nella purezza della vela che offre la deriva, la navigazione è esercizio fisico e spirituale".
Il mio racconto del Mare di Antenore, dalla foce del Po a quella del Tagliamento con due microbarche di 3 metri, Un nuovo #velabondaggio su Bolina di ottobre, in edicola e online.
"Quando il vento langue, l'esercizio ha due altrettanto sane alternative alla vela: il remo e il libro. Il primo è indispensabile a raggiungere una riva dove trascorrere la notte, il secondo è utile a trasformarla in un luogo mitico".
mercoledì 6 maggio 2020
Geosofia della vela
"Smaller boat, larger horizon", sintetizzando con aplomb inglese. Se poi la barca è in purezza, cioè a vela con esclusivo ausilio del remo, l'orizzonte diventa smisurato. Con riferimento alla misura antica, quella scandita dal tempo e dalle forze naturali.
...
Per una geosofia della #vela, sul nuovo numero di Bolina in edicola e online una mia riflessione sulla vela, per un estate covid-free, un invito a #velabondare lungo le rive della penisola e delle isole.
https://www.bolina.it/blog
sabato 25 aprile 2020
Gratuità del mare
#Maregratis, vado ripetendo da anni!
Libertà di accesso alle rive e alle acque. Riprendiamoci e rivendichiamo il nostro mare quotidiano, dopo quest'emergenza.
Lega Navale Italiana Presidenza Nazionale, FIV - Federazione Italiana Vela, Legambiente Onlus, Coordinamento Nazionale Mare Libero, Uisp Nazionale Vela Aps e tutte le altre associazioni nazionali che dovrebbero promuovere la cultura del mare, sportiva e non solo, se ci siete battete un colpo!
domenica 23 febbraio 2020
Velabondaggi - Arcipelago Nord di Göteborg
lunedì 23 dicembre 2019
Libri di mare e di costa
...
L'articolo completo oggi, lunedì 23 dicembre 2019, sul Corriere Romagna
domenica 8 dicembre 2019
Velabondaggi - Arcipelago Sud di Göteborg
martedì 5 novembre 2019
Terza vela
"La Terza vela è quella che ci fa fremere tutte le volte che alziamo una randa, un genoa, un fiocco, un gennaker, uno spinnaker, non per regattare ma semplicemente per muoverci portati dal vento, alla ricerca di un'armonia acquea e celestiale. Piaceri effimeri come scie sul mare, ma per questo ancor più intensi e inseguiti."
lunedì 1 luglio 2019
Velabondaggi - Due mari: Ligure e Tosco
Il velabondo per una volta s'imbarca non su una barca da “spelacchiati”, ma sul più piccolo e glorioso yacht italiano: BAT, classe 1889. Una barca straordinaria, non solo per l'età e la fama acquisita, per la signorilità e le regate vinte, per l'essere stata amatissima da Carlo Sciarrelli, ma oggi direi soprattutto perché sovverte il dogma imperante del gigantismo nautico. Infatti la prima cosa che sorprende salendo a bordo è la sua stabilità, paragonabile a quella di una barca lunga non cinque metri e venti, ma almeno il doppio. Un'impressione confermata poi miglio dopo miglio, giorno dopo giorno, notte dopo notte. Perché con BAT non solo si può fare una regata di circolo, ma anche un lunghissimo periplo d'Italia, da Sanremo a Trieste, ....
lunedì 8 aprile 2019
Velabondaggi - Breve storia del campeggio nautico #3
...
sabato 2 febbraio 2019
Novità
Buona lettura e buon vento a insulomani e velabondi!
venerdì 7 settembre 2018
Velabondaggi - Breve storia del campeggio nautico #1
Il velabondo pratica una antica forma di viaggio, navigando sulle rotte costiere di Ulisse, Diomede, Giasone e tanti altri mitici marinai. Come loro dorme in spiaggia, all'addiaccio o in tenda, sempre di fianco alla barca. La nostra è una forma di minimalismo velico che offre grandi emozioni, geografiche e storiche, ma soprattutto sensoriali. Solo con una deriva le sensazioni della vela sono pure, scevre da odori e tentazioni di nafta, solo dormendo in riva la relazione con il buio e i crepuscoli, con il murmure e i silenzi, sono sinestetiche. Sappiamo per esperienza che tutto ciò costa fatica, quella del remo quando i venti languono, quella della pioggia quando i cieli oscurano.
(l'immagine di questo post è tratta da A Thousand Miles in the Rob Roy Canoe, pubblicato nel 1866, di John MacGregor, un pioniere del campeggio nautico)
domenica 10 dicembre 2017
Il nostro mare quotidiano
Un mio intervento nella discussione sulla nuova vela tricolore che “dice e vince poco”
Potete leggerlo e commentarlo
La Stampa - Mare
Manca solo il mio Post Scrittum
Parafrasando Pier Paolo Pasolini, ad ogni modo, quanto a me (se ciò ha qualche interesse per il lettore) sia chiaro: io, ancorché multinazionale, darei l'intera Coppa America per una veleggiata in deriva.
domenica 1 ottobre 2017
Pirsig, quando la vela è zen
L'immagine del post è un'omaggio ad Aretè, il Westsail 32 con cui Pisig attraversò l'Oceano Atlantico e con cui navigò per decenni.
L'articolo completo è pubblicato sul mensile BOLINA di settembre 2017