Dal 2010, racconti di isole, venti, vele, nuoto e remi, oltre a qualche idea sul nostro mare quotidiano. Depuis 2010, des recits d'îles, de vents, de voiles, de natation et d'aviron, ainsi que quelques idées de notre mer quotidienne. Fabio Fiori
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eventi. Mostra tutti i post

giovedì 10 novembre 2011

Incontri



Nell'ambito delle iniziative per la candidatura di Ravenna a capitale europea della cultura per il 2019




19 novembre 2011
ore 16.45
RAVENNA
Artificerie Almagià, via dell’Almagià 2

Verso il mare aperto

con PREDRAG MATVEJEVIĆ
Testimonianze di Alessandro Aresu, Fabio Fiori,
Gustavo Gozzi, Arsenjie Jovanovic,
Svetlana Lomeva, Giuseppe Parrello
Contributi di Antonio Marchetti,
Osservatorio Fotografico
Ospite europeo Nele Hertling
Coordina Franco Masotti

Ravenna e il mare, ovvero un rapporto assai ondivago che percorre la storia di una città che era sì marittima, e comunque città d’acqua, ma che ha fatto del prosciugamento l’epopea del suo territorio. Un tema che si fa meta e che in un groviglio di rotte possibili e impossibili verrà variamente scandagliato e declinato in un piccolo cabotaggio ove si navigherà tra parole, immagini e suoni pescando qua e là idee e suggestioni per la candidatura, tra mitologie e storie contemporanee, miraggi e realtà, visioni interiori e imaginary landscapes, figure e metafore.

martedì 13 settembre 2011

Notizie



Da venerdì 16 a domenica 18 settembre 2011 a Lerici si rinnova l'appuntamento con la letteratura e la cultura del mare. “Lerici legge il mare”, per il terzo anno consecutivo, offrirà a tutti gli appassionati un'ampia vetrina sulle più recenti novità editoriali, oltre a diversi incontri dedicati al Mediterraneo. Nel suggestivo borgo marinaresco attraccheranno anche imbarcazioni con vele al terzo e tradizionali, alcune delle quali ospiteranno presentazioni e dibattiti “in alto mare”. Storie marinaresche di ieri si intrecceranno con quelle altrettanto suggestive, a volte drammatiche, di oggi, componendo un unico grande racconto a più voci.

giovedì 1 settembre 2011

Notizie



"Uomini in mare", (fino all'11 settembre 2011, al Mercato Ittico nella zona
Mandracchio al Porto di Ancona) una mostra fotografica sul faticoso e affascinante lavoro dei pescatori. Un interessante sguardo antropologico per immagini di Paolo Zitti.
"Una ricerca durata due anni che mette in luce gli aspetti più duri del mestiere del pescatore e i legami che si stabiliscono tra persone provenienti da paesi e culture diversi. Una quotidianità forzata, difficile, ma anche molto intensa, che si misura con il freddo penetrante, il sole rovente, la forza del mare".
Una mostra che permette l'accesso a un luogo del lavoro di grande suggestione visiva e olfattiva: il mercato del pesce di Ancona. Uno spazio praticamente sconosciuto agli stessi anconetani, vissuto ogni mattina all'alba da uomini e donne che con il loro lavoro rinnovano l'arte piscatoria. Questa ha fatto, e continua a fare, la storia della città, che vanta una delle più importanti marinerie pescherecce d'Italia e del Mediterraneo.
La mostra rientra nel ricco programma del Festival Adriatico Mediterraneo (fino al 4 settembre) che quest'anno ospita Tahar Ben Jelloun, Predrag Matvejevic, Dragan Velikic e altri scrittori, musicisti, artisti mediterranei.