Dal 2010, racconti di isole, venti, vele, nuoto e remi, oltre a qualche idea sul nostro mare quotidiano. Depuis 2010, des recits d'îles, de vents, de voiles, de natation et d'aviron, ainsi que quelques idées de notre mer quotidienne. Fabio Fiori
Visualizzazione post con etichetta pellegrino artusi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pellegrino artusi. Mostra tutti i post

lunedì 9 marzo 2015

Venerdì di magro

Un pesce per l'EXPO: polpo

Il polpo, da non confondersi con il moscardino che rimane più piccolo e ha una sola fila di ventose sui tentacoli, non è solo un classico dei ricettari delle coste di mezza Italia, quelle rocciose, ma ha anche una sua ritualità di pesca e preparazione.
Come per ogni rito, sono innanzitutto i bambini ad essere coinvolti, perché non c'è storia di pescatore che non cominci con il ricordo del primo polpo pescato. A mani nude o con la polpara, uno strumento arcaico fatto in casa con un filo di nylon, un piombo e una tavoletta triangolare con degli artigli. Per esca uno straccio bianco, un granchio o, in una versione ancora più sciamanica, una zampa di gallina.

Continua sul blog "Venerdì di magro" - La Stampa MARE