Dal 2010, racconti di isole, venti, vele, nuoto e remi, oltre a qualche idea sul nostro mare quotidiano. Depuis 2010, des recits d'îles, de vents, de voiles, de natation et d'aviron, ainsi que quelques idées de notre mer quotidienne. Fabio Fiori
Visualizzazione post con etichetta favignana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta favignana. Mostra tutti i post

giovedì 12 settembre 2013

Insulomania

FAVIGNANA

Se nella fortunata allegoria cartografica di Tiziano Scarpa, Venezia è genericamente un pesce unito alla terraferma da quella sottile lenza che è il Ponte della Libertà, Favignana è precisamente un tonno libero nel Canale di Sicilia. Precisamente se non si considera la forma, che normalmente viene paragonata a una farfalla, ma la storia. Infatti, benché tante isole mediterranee siano legate a questo straordinario pesce, nessuna lo è stata per secoli in maniera quasi esclusiva e fortemente pervasiva come Favignana. Ma prima di dilungarsi necessariamente sul tonno, non dimentichiamo la corografia. Favignana è l'isola principale dell'arcipelago delle Egadi che si completa con Levanzo, Marettimo e gli scogli di Formica e Maraone.
L'isola offre anche tanto altro, prodotti e storie, di ieri e di oggi. Di grande suggestione è Cala Rossa, un'insenatura “cubista”, realizzata nel corso dei millenni con gigantesche fatiche umane. Lì i cavatori, tagliando blocchi di tufo, hanno trasformato le curve linee della natura in geometriche spezzate. Straordinari sono anche gli antichissimi graffiti, e le successive figure nere, della Grotta del Genovese di Levanzo. Scoperti  alla metà del Novecento, risalenti a circa 10.000 anni fa, ritraggono figure di animali e uomini. Più numerosi e variegati i primi; specie bovine, cervine ed equine, che nella apparente semplicità del tratto restituiscono la primitiva potenza animale e la conseguente venerazione umana. Una preghiera che, sempre nelle rappresentazioni rupestri, si recita con una danza tribale.

Un rituale che l'insulomane rinnova bordeggiando sull'acqua, disegnando evanescenti graffiti, cancellati inesorabilmente dall'onda e dal vento.

L'articolo completo è pubblicato sul numero di settembre 2013 di BOLINA