Dal 2010, racconti di isole, venti, vele, nuoto e remi, oltre a qualche idea sul nostro mare quotidiano. Depuis 2010, des recits d'îles, de vents, de voiles, de natation et d'aviron, ainsi que quelques idées de notre mer quotidienne. Fabio Fiori
Visualizzazione post con etichetta breviario mediterraneo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta breviario mediterraneo. Mostra tutti i post

martedì 14 marzo 2017

Predrag Matvejević, maestro mediterraneo

A bordo i libri sono fedeli compagni di viaggio. Ce lo hanno insegnato anche i mostri sacri della vela, a partire da Joshua Slocum che durante il suo mitico giro del mondo passava giorni interi a leggere “dimentico della fame, del vento e del mare”. Se i portolani sono obbligatori, altri sono necessari, affinché la scoperta possa compiersi. Tra questi, almeno per chi naviga in Mediterraneo, c'è senza ombra di dubbio “Mediteranski Brevijar”, “Breviario mediterraneo” di Predrag Matvejević,  morto il 2 febbraio scorso. Un libro pubblicato per la prima volta in serbocroato esattamente 30 anni fa, un libro “che fa parlare la realtà e innesta perfettamente la cultura nell'evocazione fantastica”, riprendendo le parole di Claudio Magris che ne ha scritto la prefazione all'edizione italiana.
...
Per ricordare e ringraziare Predrag  Matvejević, insieme a tutti quelli che sulle rotte mediterranee ci hanno preceduto, mandiamo a memoria un antico proverbio sefardita: “dame el mazal e etchame a la mar”, “dammi al fortuna e gettami in mare”.

L'articolo completo è pubblicato sul mensile BOLINA di marzo 2017.

venerdì 3 febbraio 2017

In ricordo di Predrag Matvejević

“Il brodo di pietra è antico come la miseria sul Mediterraneo”, ha scritto un grande cantore del mare, Predrag Matvejević, che è morto ieri. Predrag è stato maestro e amico, per questo vogliamo ricordarlo a tavola, al nostro fianco mentre con noi divide il pane, il “pane nostro” che ha poeticamente narrato nel suo ultimo libro, e il brodo di pietre, che non dimenticheremo di preparare, per fare delle acque mediterranee la nostra stessa carne. “Si prendono da un posto fino al quale non giunga la bassa marea due o tre pietre, né troppo grandi né troppo piccole, inscurite dalla lunga giacenza sul fondo del mare; si cuociono a lungo nell'acqua piovana, fino a che non esca tutto ciò che si trova nei loro pori; si aggiungono alcune foglie di alloro e tino, infine, un cucchiaio d'olio d'oliva e di aceto di vino”. Questa è la ricetta, tramandata da Matvejević nel suo straordinario “Mediteranski Brevijar”, pubblicato nel 1987 a Zagabria e tradotto poi in tutto il Mondo. Un brodo di pietre che era noto nel mar Tirreno e in tutte le isole dello Jonio e dell'Adriatico, in quel labirintico arcipelago che Predrag, nato a Mostrar nel 1932, amava e conosceva meglio di ogni altro angolo del Mediterraneo. Il brodo di pietra lo cucinavano gli Illiri, i Greci, i Liburni e probabilmente già i Fenici e gli Etruschi. Di certo continueremo a preparalo noi, anche per ricordare Matvejević che ci ha insegnato che “il mare non lo scopriamo da soli e non lo guardiamo solo con i nostri occhi. Lo vediamo anche come lo hanno guardato gli altri, nelle immagini e nei racconti che ci hanno lasciato: veniamo a conoscerlo e lo riconosciamo al tempo stesso”. In oriente i maestri del tè mettevano dei pezzetti di ferro nel bricco per farlo cantare armoniosamente, noi innamorati del mare mettiamo dei sassolini in una variante del brodo di pietre fatta solo con acqua marina, aglio, olio e odori della macchia mediterranea, così che mentre lo prepariamo sentiamo anche il rumore della risacca.
Grazie, hvala Predrag.