Dal 2010, racconti di isole, venti, vele, nuoto e remi, oltre a qualche idea sul nostro mare quotidiano. Depuis 2010, des recits d'îles, de vents, de voiles, de natation et d'aviron, ainsi que quelques idées de notre mer quotidienne. Fabio Fiori

domenica 18 novembre 2018

Invito













"Trattare con le persone è un'arte bella quanto trattare con le navi. Sia gli uomini sia le navi vivono in un elemento instabile, sono soggetti a influssi sottili e potenti"
(Joseph Conrad, 1904. Lo specchio del mare. Ed. Il Melangolo, Genova)

L’arte bella era per Joseph Conrad quella del marinaio che va a vela, ma anche, e forse ancora di più, quella del maestro d'ascia e del velaio. Uomini capaci di dare forma alle barche e alle vele, di trovare il migliore equilibrio tra l'acqua e il vento. Mestieri antichi, saperi preziosi, rinnovatisi nei secoli ma sempre affascinanti. Perché per andare a vela è necessario, oggi come un tempo, entrare in armonia con gli elementi naturali, saper ascoltare lo sciabordio delle onde e il fruscio delle arie. La vela non è solo una pratica sportiva è una cultura che si tramanda di generazione in generazione, sia a bordo che in cantiere.

Ne parlerò a Rimini, presso lo storico, interessantissimo, Cantiere Carlini in Via Sinistra del Porto, sabato 24 novembre 2018, ore 15:30. Con il navigatore Luca Del Zozzo e il maestro d'ascia Stefano Carlini. Con noi e per noi le musiche di Pino Ceci.

mercoledì 7 novembre 2018

Incontri


Sabato 10 novembre, ore 17, a San Biagio della Cima (IM) il paese natale di Francesco Biamonti,  presenterò insieme a Corrado Ramella "Il vento i giorni", Italic Pequod.
Ultimo appuntamento di "Sulle tracce di Francesco Biamonti", organizzato all'associazione Amici Di Francesco Biamonti e dall'Unione Culturale Franco Antonicelli.