Dal 2010, racconti di isole, venti, vele, nuoto e remi, oltre a qualche idea sul nostro mare quotidiano. Depuis 2010, des recits d'îles, de vents, de voiles, de natation et d'aviron, ainsi que quelques idées de notre mer quotidienne. Fabio Fiori

mercoledì 19 agosto 2015

Venerdì di magro



Italia, paese di santi, poeti e soprattutto pescatori

Se in tanti dubitano che gli italiani siano stati, almeno nel Novecento, un popolo di navigatori, nessuno può negare che siamo invece dei pescatori. E lo siamo ancora, considerando che si contano 30.000 pescatori professionali a cui si aggiungono un milione di sportivi in mare e molti di più nelle acque interne. Del resto non potrebbe essere altrimenti per una penisola immersa nel Mediterraneo. La pesca è sempre stata e continua ad essere un’attività fondamentale, sia in termini economici che culturali. Malgrado le tumultuose trasformazioni socio-economiche dell’ultimo mezzo secolo e le altrettanto significative criticità ambientali, in Italia i pescherecci sono 13.000 e sbarcano ogni anno 200.000 tonnellate di pesci, molluschi e crostacei. Tutti di prima qualità! E', e sarà sempre di più, proprio la qualità, in termini di freschezza e valore nutrizionale, l’aspetto fondamentale della produzione. I pesci mediterranei sono piccoli (per inciso molti non crescono di più), se paragonati a quelli oceanici, ma ottimi per caratteristiche organolettiche e soprattutto perché spesso si possono consumare in giornata, grazie a una capillare distribuzione della flotta lungo gli ottomila chilometri di costa e un'altrettanto diffusa rete di piccole pescherie, che sono i veri presidi della tipicità ittica italiana. L’eccellenza del prodotto trova poi nella fantasia gastronomica locale mille variabili, tutte ricchissime di sapori e di storie.
...

Fishing has always been and continues to be a fundamental activity in both economic and cultural terms. The excellence of the fish find also a thousand variables, all rich in flavor and stories, in the fantasy of the local gastronomy. In Italy each fishing village has its typicality, his dish able to tell a story of the sea. Stories whose protagonist is a fish and inevitably an environment that must be protected.

L'articolo completo è stato pubblicato su Puglia e Mare di marzo 2015, scaricabile gratuitamente.