DOMENICA 30 SETTEMBRE 2018
Giornata inaugurale del Festival "Nelle Terre dell'Ovest" 2018, quest'anno dedicato al Mediterraneo.
Io parlerò di venti, alle ore 11, a partire dal mio libro "Anemos. I venti del Mediterraneo", Mursia
Tanti altri gli appuntamenti: letterari, musicali, teatrali e gastronomici. PROGRAMMA COMPLETO
Dal 2010, racconti di isole, venti, vele, nuoto e remi, oltre a qualche idea sul nostro mare quotidiano.
Depuis 2010, des recits d'îles, de vents, de voiles, de natation et d'aviron, ainsi que quelques idées de notre mer quotidienne.
Fabio Fiori
giovedì 20 settembre 2018
venerdì 7 settembre 2018
Velabondaggi - Breve storia del campeggio nautico #1
Il velabondo pratica una antica forma di viaggio, navigando sulle rotte costiere di Ulisse, Diomede, Giasone e tanti altri mitici marinai. Come loro dorme in spiaggia, all'addiaccio o in tenda, sempre di fianco alla barca. La nostra è una forma di minimalismo velico che offre grandi emozioni, geografiche e storiche, ma soprattutto sensoriali. Solo con una deriva le sensazioni della vela sono pure, scevre da odori e tentazioni di nafta, solo dormendo in riva la relazione con il buio e i crepuscoli, con il murmure e i silenzi, sono sinestetiche. Sappiamo per esperienza che tutto ciò costa fatica, quella del remo quando i venti languono, quella della pioggia quando i cieli oscurano.
...
(l'immagine di questo post è tratta da A Thousand Miles in the Rob Roy Canoe, pubblicato nel 1866, di John MacGregor, un pioniere del campeggio nautico)
Etichette:
campeggio nautico,
cultura del mare,
vela,
velabondismo
Iscriviti a:
Post (Atom)